domenica 3 gennaio 2010

Film: Come riconoscerli su internet (Tag)


http://www.webso.it/wp-content/uploads/2009/12/4617ec5a37aming1.jpg-250x207.jpg

A volte, per casi della vita, capita di trovarsi tra le mani un file video contenente un film scaricato da internet. Ovviamente non l’abbiamo scaricato noi, visto che è illegale, però chissà come ci è capitato. In questo caso avrete notato senz’altro che il nome del file non contiene solo il titolo del film ma anche una serie di sigle e mezze parole di dubbio significato. Incuriosito mi sono documentato e ho scoperto che in effetti un significato ce l’hanno: si tratta di tag che racchiudono informazioni precise circa la qualità del rip, la sua provenienza, lingua, sottotitoli, chi l’ha rippato ecc.. Ecco quello che ho messo insieme:

Tag relativi alla provenienza del rip:

  • CAM: Video ripreso con telecamera manuale in sala. Normalmente la qualità è molto bassa.
  • TS (TeleSync): Video ripreso con telecamera fissa in sala; spesso l’audio associato è ripreso mediante collegamento diretto alla fonte (ad esempio, collegandosi ai microfoni di un cinema drive-in). La qualità è molto variabile (dipende dall’attrezzatura utilizzata) ma può anche essere molto buona.
  • SCR (Screener): Copia acquisita da fonte promozionale inviata (prima dell’uscita ufficiale) ad addetti ai lavori quali critici cinematografici, produttori e così via. Sono le copie più ricercate, dato che normalmente sono di alta qualità e al tempo stesso sono disponibili perfino prima del lancio al cinema del film. Si riconoscono perchè spesso includono scritte in sovraimpressione quà e là, che specificano a chi è destinata la copia, e parti volutamente lasciate in bianco e nero.
  • DVDScr: Screener (vedi sopra) su supporto DVD. Qualità normalmente ottima, anche se con la presenza di watermarks e parti intenzionalmente lasciate in bianco e nero.
  • VHS Scr: come sopra, ma ottenuto da una VHS promozionale. Ormai in disuso.
  • TC (TeleCine): Video generato da un macchinario Telecine, ovvero da un dispositivo in grado di acquisire in digitale una pellicola cinematografica. Si tratta di un tipo di video molto raro, data la difficoltà (le pellicole originali di un film non sono a disposizione di chiunque, e inoltre il macchinario stesso è molto costoso), ma la qualità è generalmente elevata.
  • DVD Rip, VHS Rip, SAT Rip, TV Rip, HDTV Rip: Video acquisito da DVD, VHS, canale satellitare, televisione, televisione in alta qualità. La qualità è direttamente proporzionale alla qualità del supporto di partenza (ottima per il SAT Rip, scarsa per il VHS rip).
  • R5: un R5 è una copia realizzata mediante telecine (vedi sopra) dalla pellicola originale; tale copia è eseguita dallo stesso studio che realizza il film (e quindi di altissima qualità) ed è destinata al mercato. La differenza rispetto al DVD è che la versione R5 non ha subito l’ultima fase di postproduzione video e non ha contenuti speciali. R5 sta infatti per “regione 5″, ovvero una delle regioni in cui è diviso il mondo ai fini della distribuzione dei DVD video, che comprende paesi come l’ex Unione Sovietica, l’India e parte dell’Africa, in cui la pirateria video è particolarmente diffusa. I video R5 vengono realizzati dalla pellicola originale e subito venduti (senza quindi avere il tempo necessario per la postproduzione) in queste zone per tentare di battere sul tempo i DVDScr piratati.
  • WP (WorkPrint): copia del film non ancora terminato (normalmente in mano a chi lo sta realizzando). Spesso mancano delle parti, ma per i fan è una vera schiccheria :-) . Ovviamente rarissima.

Tag relativi al formato video:

  • FS: Full Screen (4:3)
  • WS: Wide Screen (16:9)

Tag relativi all’audio:

  • MD (Mic Dubbed): l’audio è stato preso tramite microfono. La qualità dipende dall’attrezzatura utilizzata ma è generalmente scarsa.
  • DTS : audio ricavato dai dischi DTS2 cinema.
  • LD (Line Dubbed): l’audio è stato preso tramite connessione cablata con la fonte (ad esempio il proiettore di un cinema o l’uscita audio di un sistema di riproduzione di un DVD). La qualità è generalmente molto buona.
  • DD (Digital Dubbed): audio ricavato dai dischi DTS cinema. Con l’avvento dei dischi dts2 di nuova generazione produrre questa tipologia di audio non è più possibile.
  • AC3: audio in Dolby Digital 5.1. Preso da DVD in commercio.

Esistono molti altri tag; ad esempio, normalmente viene specificata la lingua del film mediante indicatore nazionale (ENG, ITA, JAP), oppure la lingua degli eventuali sottotitoli (ENGSUB, ITA SUB). Inoltre è sempre presente la sigla della persona o del gruppo che ha realizzato il rip. Per concludere esistono anche sigle che identificano il tipo di release:

  • INTERNAL: Il gruppo decide di rilasciare il proprio film con questa opzione in caso di una release imperfetta o se un altro gruppo ha già rilasciato la stessa.
  • PROPER: Il gruppo ritiene che una release esistente contiene errori e ne fa uscire una propria migliore.
  • REPACK: Il gruppo nota un errore, di packing o nella release in se e ne produce un altra identica senza l’errore
  • REAL PROPER: PROPER di una PROPER già esistente

Beh, credo di aver concluso. Spero di essere stato utile a qualcuno.. E ricordate: la pirateria è un reato grave! Un crimine! La pirateria è come rubare! Scusate ma devo concludere in fretta che mi scappa da ridere…

Ciao a tutti! ;-)

Fonte|http://piccimario.wordpress.com/2009/01/03/le-sigle-dei-film-scaricati-da-internet/